Giornaliero I Domenica
ACQUISTA I BIGLIETTI PER L’EVENTO
Cosa include: dalle 10.00 alle 18.00 ingresso al Kurhaus in cui si tiene la sezione Vino + ingresso alla GourmetArena, dove si tiene la sezione Culinaria e ingresso al The Circle, people – lands – experiences.
Kurhaus: oltre 300 aziende italiane, selezionate dalle commissioni The WineHunter, offrono in degustazione i loro vini più pregiati e le novità. L’area dedicata alle aziende internazionali vedrà protagoniste cantine delle più interessati zone del mondo, come ad esempio Bordeaux e Champagne.
GourmetArena: solo i migliori prodotti della culinaria, birrifici artigianali e una selezione esclusiva di distillati vengono scelti per quest’area. Oltre al percorso sensoriale creato dalle 150 aziende di questa sezione, sono presenti consorzi di tutela e i gruppi del relativo territorio di riferimento.
The Circle, Piazza della Rena: Dalle 10.00 alle 18.00 troverete un programma di spettacoli dedicato alle storie di uomini, di cibo, di vino e di territori.
Biglietto normale (85,00 €)
- Calice su cauzione;
- Servizio guardaroba a pagamento;
- Il biglietto include la degustazione libera di tutti i prodotti presenti e la possibilità di seguire tutti gli showcooking.
Biglietto First Class (120,00 €)
- Calice compreso
- Servizio guardaroba incluso
- ingresso prioritario saltando la fila
- Il biglietto include la degustazione libera di tutti i prodotti presenti e la possibilità di seguire tutti gli showcooking.
Charity wine masterclasses
- 2015 Vintage Bordeaux Exclusive Presentation h.10.30 – 11.30 (60,00 €)
Azienda: Union des Grands Crus de Bordeaux (Francia)
Guidata da Olivier Bernard presidente di UGCB) ed Etienne Hamelin, confronto dell’annata 2015 di undici Châteaux di Bordeaux (Scopri di più) - Fiorduva: un vino appassionato che sa di roccia e di mare h. 11.00 – 12.00 (40,00€)
Azienda: Marisa Cuomo (Campania)
Guidata da Andrea Ferraioli verticale di Furore Bianco Fiorduva: ’07, ’08, ’09, ’12, ’13, ’14, ’15, ’16 (Scopri di più) - Villa di Capezzana h. 12.30 – 13.30 (40,00€)
Azienda: Capezzana (Toscana)
La famiglia Contini Bonacossi presenta una verticale del suo Villa di Capezzana che percorre la storia dell’azienda: 1930, 1981, 1996, 2005, 2008, 2015 (Scopri di più) - Harlequin 1999-2019: 20 anni di una sfida h. 14.30 – 15.30 (60,00€)
Azienda: Zyme (Veneto)
Guidata da Celestino Gaspari, verticale delle annate ’99, ’01, ’03, ’06, ’11 (Scopri di più) - Arzio – L’arte dell’assemblaggio h. 14.30 – 15.30 (40,00€)
Azienda: Baron Di Pauli (Alto Adige)
Guidata da Thomas Scarizuola, Andrea Moser e Judith Unterholzner, confronto di sette annate delle diverse espressioni di Arzio (Scopri di più) - Lupicaia Verticale h. 15.00 – 16.00 (60,00€)
Azienda: Castello del Terriccio (Toscana)
Guidata da Daniela Scrobogna e Bettina Bertheau, verticale delle annate ’01, ‘04’, ’05, ’07, ’09, ’10, ’13 e, in anteprima assoluta, 2015 (Scopri di più) - Fontanafredda: 160 anni di Barolo h. 16.30 – 17.30 (40,00€)
Azienda: Fontanafredda (Piemonte)
Guidata da Giorgio Lavagna, degustazione verticale di riserve: 1961, 1982, 1996, 1998, 1999, 2000 e 2010 (Scopri di più) - La storia del Sauternes h. 17.00 – 18.00 (60,00€)
Azienda: Château de Fargues Lur Saluces (Francia)
Guidata da Stéphane Papeil Lalande, degustazione delle annate 1997, 2003, 2009 e 2014 del vino dolce emblema del territorio. (Scopri di più)