Giornaliero I Sabato
ACQUISTA I BIGLIETTI PER L’EVENTO
Cosa include: dalle 10.00 alle 18.00, ingresso al Kurhaus in cui si tiene la sezione Vino + ingresso alla GourmetArena, dove si tiene la sezione Culinaria e ingresso al The Circle, people – lands – experiences.
Kurhaus: oltre 300 aziende italiane, selezionate dalle commissioni The WineHunter, offrono in degustazione i loro vini più pregiati e le novità. L’area dedicata alle aziende internazionali vedrà protagoniste cantine delle più interessati zone del mondo, come ad esempio Bordeaux e Champagne.
GourmetArena: solo i migliori prodotti della culinaria, birrifici artigianali e una selezione esclusiva di distillati vengono scelti per quest’area. Oltre al percorso sensoriale creato dalle 150 aziende di questa sezione, sono presenti consorzi di tutela e i gruppi del relativo territorio di riferimento.
The Circle, Piazza della Rena: Dalle 9.00 alle 24.00 troverete un programma di spettacoli dedicato alle storie di uomini, di cibo, di vino e di territori.
Biglietto normale (90,00 €)
- Calice su cauzione;
- Servizio guardaroba a pagamento;
- Il biglietto include la degustazione libera di tutti i prodotti presenti e la possibilità di seguire tutti gli showcooking.
Biglietto First Class (120,00 €)
- Calice compreso
- Servizio guardaroba incluso
- ingresso prioritario saltando la fila
- Il biglietto include la degustazione libera di tutti i prodotti presenti e la possibilità di seguire tutti gli showcooking.
Charity wine masterclasses
- Appius h.10.30 – 11.30 (60,00 €)
Azienda: St. Michael Eppan (Alto Adige)
Guidata da Hans Terzer, verticale delle annate dal 2010 al 2015 (Scopri di più) - Rosé – vino in futuro h. 11.00 – 12.00 (20,00€)
Azienda: Chiaretto di Bardolino – Valtènesi Chiaretto – Cerasuolo d’Abruzzo – Castel del Monte Rosato – Salice Salentino Rosato (Italia)
Guidata da Costantino Gabardi, percorso che affronta lo stile italiano del vino rosato attraverso i suoi luoghi più vocati (Scopri di più) - A new era of Amarone. Passato, presente e futuro della famiglia Tommasi h. 12.30 – 13.30 (40,00€)
Azienda: Tommasi Viticoltori (Veneto)
Guidata da Giancarlo Tommasi, Pierangelo Tommasi e Nicola Frasson, 3 brand dell’azienda si confrontano sulle annate 2008 e 2009 (Scopri di più) - Bellovedere Verticale h. 13.00 – 14.00 (40,00€)
Azienda: Fattoria La Valentina (Abruzzo)
Guidata da Luca D’Attoma, verticale delle annate ’04, ’05, ’06, ’08, ’12, ’15 del Montepulciano d’Abruzzo (Scopri di più) - La sfida dei vitigni resistenti alle malattie: PIWI! h. 14.30 – 15.30 (40,00€)
Guidata da Nicola Biasi e Werner Morandell, degustazione di vini da vitigni resistenti alle malattie (Scopri di più) - Re Sangiovese h. 15.00 – 16.00 (60,00€)
Azienda: Montevertine (Toscana)
Guidata da Martino Manetti, Le Pergole Torte e Montevertine: degustazione a confronto di otto annate di due etichette emblema dell’azienda (Scopri di più) - Eine Reise durch die Prädikatsweine Deutschlands – Un viaggio nei vini pregiati della Germania h. 16.30 – 17.30 (40,00€)
Azienda: VDP. Die Prädikatsweingüter (Germania)
Guidata da Nicoletta Dicova, percorso degustativo attraverso terroir e regioni vitivinicole tedesche (Scopri di più) - La potenza dei vini di Ribera del Duero in (Spagna) h. 17.00 – 18.00 (40,00€)
Azienda: Valdemonjas (Spagna)
Guidata da Luca D’Attoma, degustazione a confronto dei vini dell’azienda (Scopri di più)